fbpx

Slide SCOPRI

Cos’è YourSong

YourSong offre un servizio completo di produzione musicale, dalla scrittura di una canzone alla distribuzione.

CLICCA E SCOPRI

Servizi

Songwriting

Scriviamo la tua canzone partendo da zero, oppure la completiamo, componendo una melodia sul tuo testo o un testo sulla tua melodia.


A partire da 250€

Arrangiamento

Acustica, elettronica, “in the box” o con il contributo dei nostri turnisti… la tua canzone prende forma.


A partire da 400€

Recording

Ora tocca a te! La nostra esperienza e la strumentazione migliore sono a disposizione, per la tua “perfect take”.


A partire da 35€/h

Mix & Mastering

Raccogliamo i frutti. I suoni indossano l’abito da sera.
La tua canzone è pronta.


A partire da 250€

Distribuzione e Etichetta discografica


 

Consulenza Artistica e Management


 

Edizioni Musicali


 

 

Video


A partire da 300€

Graphic Design


A partire da 150€

Video Live Session e Live Streaming


A partire da 150€

Social Media Managing


A partire da 100€/mese

 

Collaborazioni a distanza


 

Slide

Pacchetti in promozione

Scopri alcuni dei nostri pacchetti! Contattaci, se hai altre esigenze o se vuoi personalizzare il tuo preventivo

Realizza con noi il tuo progetto musicale.

CHI SIAMO

ALIMENTATI DA PASSIONE E CREATIVITÀ, QUESTO È IL MODO PIÙ SEMPLICE PER DESCRIVERCI. VIENI A CONOSCERCI.

Pierangelo Ambroselli

Pierangelo Ambroselli Fondatore - Sound Engineer

Pierangelo Ambroselli

Fondatore - Sound Engineer

Pierangelo Ambroselli

 

In arte “Pierfonico”, ho studiato Fonia al Corso “Tecnico di Sala di Registrazione” presso il rinomato Conservatorio di Musica “Licinio Refice” di Frosinone.


Lavoro come Tecnico del Suono presso il mio studio di registrazione a Roma “Pro Cube Studio“ fondato nel 2018, dove mi occupo principalmente di Produzione musicale, Recording, Mixing e Mastering.

Inoltre lavoro anche in ambito Live come Fonico di palco e sala, PA Manager, Tour manager, Stage manager, in contesti musicali, teatrali e congressuali.


A Luglio del 2011 vengo certificato come Docente di Tecnologie Musicali Midiware.

Nel Dicembre 2012 divento “Certified Trainer Steinberg“.

Nel 2012 fondo il “Tool Cube Studio di Registrazione”.

Dal 2011 al 2017 lavoro come Fonico residente e docente di Tecnologie Musicali in varie strutture di Roma.

Dal 2017 sono direttore didattico dello “Studios Academy” Steinberg Certified Center, dove svolgo corsi di formazione per Tecnici del Suono.


Negli anni seguo i seguenti corsi:

Corso di Fonico e Operatore Pro Tools;
Corso Steinberg di Mix su Cubase e Nuendo;
Corso Steinberg di Mastering su Wavelab;
Corso Tech Academy “Allineamento e set-up impianti di diffusione audio“;
Corso di Mix Anglosassone con Teetoleevio;
Corso di Mix avanzato con Teetoleevio;
Corso di Recording drums con Christian Lindermann;
Corso Smaart V8 – Rational Acoustic;
Certificazione Dante Audinate;
Certificazione SoundGrid Systems.

Inoltre ho studiato tecniche di Recording e Mix avanzato con i seguenti professionisti:

Chris Lord Alge, Steve Albini, Steve Lyon, Marco Borsatti.


Tra le numerose collaborazioni troviamo:

Noemi, Mogol, Fedez, Tosca, Gaudiano, Pino Insegno, Banco del Mutuo Soccorso, Alex Britti, Pier Francesco Pingitore, Valentina Olla, Federico Perrotta, Gianmarco Carroccia, Artù, Neo Garfan, Yuman, Karma B., Redh, Iskra Menarini, Tony Canto, Ilaria Porceddu, Valentina Parisse, La Zero, Mustrow, Cigno, Simone Sartini,  Massimo Venturiello, Amanda Lear, Giaomo Urtis, Manuela Villa, Boy George, Deadstar, J3S, Johnny Freak, Gigì & The Nowadays Orchestra, Deal Pacino, Mirkoeilcane, Rai, Mediaset, Sky, Radio Italia, Rtl 102.5, Radio 105, ExxonMobil, Johnson & Johnson, Acuvue, Colgate, Coldiretti ecc…

X
Roberto Giglio

Roberto Giglio Fondatore - Producer

Roberto Giglio

Fondatore - Producer

Roberto Giglio

Sono un arrangiatore, autore, compositore, docente ed ex cantautore.


Ho studiato pianoforte al Saint Louis College of Music, dove attualmente insegno arrangiamento pop, songwriting e produzione musicale.

Scrivo e arrangio canzoni da oltre trent’anni. Il mio percorso mi ha portato a spaziare tra musica pop, jazz e teatro, consentendomi di incontrare artisti e linguaggi diversi.


Dal 2001 al 2002 sono direttore artistico di Patty Pravo, per la quale curo l’album “Radio Station”, dalle registrazioni in Brasile, dove collaboro in studio con Jaques Morelembaum, fino alla contestuale partecipazione al Festival di Sanremo del 2002, con il brano “L’immenso”.

Nel 2003 partecipo al Festival di Sanremo come cantautore, con il brano “Cento Cose” (15 mila copie vendute del singolo e brano in classifica a “Top of the Pops”) e al successivo Disco per l’estate.

Nel 2004 esce il mio primo album ufficiale, “Sei in ascolto”, distribuito dalla Universal.

Nel 2007, nei Feltrinelli/Ricordi Media Stores esce il mio secondo album ufficiale, “La quinta stagione”, nel quale ospito prestigiosi musicisti jazz e pop, tra cui il pianista Enrico Pieranunzi e il bassista Saturnino e il trombettista Fabrizio Bosso.

Nel 2009 sono l’unico cantautore italiano invitato a suonare al Festival Jazz di Barcellona, in calendario con Wayne Shorter, Brad Meldhau, Cassandra Wilson, Kings of Convenience e Chick Corea.

Dal 2009 avvio una solida collaborazione con Gigi Proietti, per il quale avrò l’onore di scrivere canzoni inserite nei suoi spettacoli.

Nel 2012, distribuito dalla Carosello, pubblico l’album “Cinecittà”, un lavoro di canzoni inedite sulla città di Roma, in cui duetto con Gigi Proietti e con Greg.
Sergio Cammariere, al pianoforte, e il trombettista jazz Flavio Boltro sono altri due ospiti dell’album, che presento con un concerto alla Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica di Roma.

Nel 2012 scrivo e arrangio le canzoni e le musiche della commedia musicale “Campo de’ fiori”, con Rodolfo Lagan, in scena al Teatro Sistina di Roma.

Nel 2013, scrivo e realizzo le musiche originali del “Romeo e Giulietta” di Shakespeare, con la regia di Gigi Proietti, rappresentato al Globe Theatre di Roma, nel 2013, nel 2015 e nel 2016.

Nel 2013, nell’ambito delle due serate a Caracalla, organizzate dal teatro dell’Opera, Gigi Proietti esegue il mio brano “San Lorenzo”, contenuto in “Cinecittà”.

Nel 2014 scrivo e arrangio le canzoni e le musiche dello spettacolo “Nudo Proprietario”, di Rodolfo Laganà, in programmazione nei teatri anche nella stagione successiva, seguendo l’attore romano anche sul palco, in oltre settanta repliche.

Nel 2016 pubblico l’album “Misofonia”, un lavoro di canzoni inedite, con Fabrizio Bosso e Carlotta Proietti ospiti in due brani, che presento al Teatro Studio dell’Auditorium parco della Musica di Roma, con ospite Max Tortora.

Nel 2017 sono sceneggiatore, regista e produttore del mockumentary “Playback – Il caso Malien”, acquistato da RAI5, di cui scrivo anche musiche e canzoni.
Il mediometraggio, acquistato dalla Rai, vede la partecipazione di numerosi nomi celebri, ognuno nel ruolo di se stesso, (Daniele Silvestri, Renzo Arbore, Giancarlo Magalli, Patty Pravo, Giulio Golia, Greg, Gigi Proietti, Simone Cristicchi, etc.).

Nel 2020 compongo e realizzo le musiche del videogioco “The Plane Effect”, in uscita nel 2021 su Playstation, Xbox Series X/S, Nintendo Switch e PC.

Sono nella cinquina finalista ai David di Donatello 2021, con un cortometraggio dal titolo “Il gioco”, di cui scrivo soggetto, sceneggiatura e musiche. Il corto vede la regia di Alessandro Haber e la presenza di Vinicio Marchioni, come attore protagonista.

Dal 2005 sono docente di arrangiamento pop, songwriting e produzione musicale, presso il Saint Louis College of Music di Roma.


Tra le collaborazioni troviamo:

Gigi Proietti, Patty Pravo, Alan Sorrenti, Sergio Cammariere, Rodolfo Laganá, Simona Marchini, Greg, Simone Cristicchi, Valeria Rossi, Flavio Boltro, Fabrizio Bosso, Alessandro Haber, Vinicio Marchioni, Renzo Arbore, Saturnino, Enrico Pieranunzi, Carlotta Proietti, Max tortora, etc…

X
Marco De Angelis

Marco De Angelis Fondatore - Sound Engineer | Webmaster

Marco De Angelis

Fondatore - Sound Engineer | Webmaster

Marco De Angelis

 

Nasco nel ’92 a Roma.

Sono un Tecnico Audiovisivo specializzato nel settore Audio, con certificazioni Steinberg, Shure, Audinate, Waves e molte altre.


Distribuisco le mie capacità in vari settori tra cui:

Studio di registrazione
Occupandomi di riprese, editing, mix e mastering.

Live Sound
In contesti teatrali e musicali.

Conferencing & Meetings
Consulenze esterne per medie e grandi aziende nel settore AV e IT.

Web
Divulgatore web su temi legati all’audio ed alla multimedialità.


Nel 2014 mi diplomo a Roma come “Operatore nell’industria audiovisiva con specializzazione in Registrazione del Suono e Post produzione Audio”.

Nel 2015 inizio un percorso di studi al Conservatorio “Francesco Morlacchi” di Perugia con indirizzo Musica Elettronica.

Nel 2017 apro il blog Audio D’Istruzione con finalità di condivisione e divulgazione.

Nel 2019 pubblico, in qualità di co-autore, “Il Manuale del Tecnico del Suono – Teoria e applicazioni dell’audio”, un libro di testo per scuole di alta formazione per Tecnici del suono.


Negli anni ho studiato e collezionato una serie di certificazioni e diplomi che hanno portato la mia formazione ad un livello di alta professionalità.

Estremamente attivo nel campo, portando la mia esperienza ad un livello sempre più alto.


Tra le varie collaborazioni troviamo:

Pino Insegno, Pier Francesco Pingitore, Mogol, Martufello, Tosca, Manuela Villa, Claudio Insegno, Federico Perrotta, Valentina Olla, Karma B., Sabrina Pellegrino, Morgana Giovannetti, Massimo Venturiello, Gianmarco Carroccia e molti altri.

X

COLLABORATORI

Paolo Motta

Paolo Motta Producer - Polistrumentista

Paolo Motta

Producer - Polistrumentista

Paolo Motta

Paolo Motta – in arte ‘900 – è un cantautore, produttore, polistrumentista POP Italo-Australiano.

Studia sin da piccolo la musica iniziando con il pianoforte per poi avventurarsi in altri strumenti e il canto fino a scoprire la chitarra che diventerà sua compagna fino alla laurea al conservatorio in chitarra Jazz.

Studia in Australia (paese dove ha vissuto per 7 anni) al college musicale per poi entrare nel conservatorio e concludere i suoi studi in uno dei più importanti conservatori d’Italia per il Jazz ovvero il conservatorio di Frosinone dove approfondirà i suoi studi con insegnanti del calibro di Umberto Fiorentino, Stefano Micarelli, Marco Tiso, Ettore Fioravanti e molti altri.

Concluso il ciclo di studi inizia subito sin da giovane a collaborare con programmi televisivi nazionali come Amici (corista) e Standing Ovation di Antonella Clerici (violinista) per “Il Volo”. A 25 anni firma il suo primo contratto discografico con l’etichetta SPQsound con cui inciderà il suo primo inedito “I don’t mind” sotto nome di ‘900 andato in rotazione su radio nazionali riscontrando un’ottima critica della scena musicale. Successivamente pubblicherà il secondo singolo sotto etichetta SPQsound “Sentimento”.

In parallelo alla sua carriera di artista si interessa alla produzione e al songwriting, pertanto inizia a collaborare con vari studi romani come autore e produttore; studi come il Pro Cube studio, Music Bakery e Il Biplano studio da dove sono usciti i più grandi nomi della scena odierna – Marco Mengoni, Zero Assoluto, Franco Califano, Martina Attili e molti altri.

Interessato a tutti i generi di musica moderna come il rock, pop e musica elettronica Paolo Motta si è sempre contraddistinto nel mondo musicale per la sua ecletticità compositiva e di produzione soddisfacendo sempre le esigenze degli artisti di qualsiasi genere musicale: dal pop all’hip hop, dal blues al rock estremo.



DISCOGRAFIA

”Fat Lag, feat. ‘900 – I don’t mind” e “Fat Lag feat. ‘900 – Sentimento” (entrambi trasmessi su radio e TV nazionale) usciti nel 2016 ora disponibili su tutti i digital stores e su disco M2O Experience.

Dal 23 luglio 2018 debutta con il suo primo singolo da solista intitolato “L’estate è” ora disponibile nei digital stores e servizi di streaming come Spotify e Tidal, successivamente pubblica una collezione di brani pianistici intitolati Wintertales e il suo primo inedito dance interamente autoprodotto Love me now.

Nel 2019 pubblica il suo primo EP Paesaggi estesi con produzione del video per il brano “Oltreoceano”. Successivamente nel 2020 pubblica il brano “Correre nel buio” e “Viaggio al centro della terra”, quest’ultimo è stato dedicato alla giornata della prematurità.

Nel 2021 pubblica come produttore e autore il brano di Gaboh “Tor Marancia Meccanica” brano dedicato allo storico quartiere di Roma e un brano insieme ai comici Umberto e Damiano di Radio Globo dedicato a Sanremo 2021 intitolato “Il cachet di Ibra”.


Da solista pubblica un album di brani per chitarra elettrica intitolato “Guitar Keys” e successivamente il brano per solo pianoforte “Epitaffio per Amedeo” dedicato al suo maestro di pianoforte Amedeo Tommasi recentemente scomparso.



ESPERIENZA DI PRODUZIONE

Sin dal 2010 Paolo Motta produce in modo indipendente per autori nazionali ed internazionali.

Nel 2019 inizia a lavorare presso il Biplano Studio di Roma – studio di registrazione di alta fama noto per aver prodotto Marco Mengoni, Califano, Zero Assoluto e molti altri – e successivamente inizierà a collaborare presso Pro Cube Studio. In questi ambiti lavorerà sotto PM Productions per servizi di produzione, songwriting, Jingles per aziende, arrangiamenti, consulenze di produzione e come autore/produttore per artisti del calibro di Claudio Cera (X Factor), Badara Seck (Massimo Ranieri), Hintermann e gli sciamani (Errichetta Underground), Hakù, Umberto e Damiano (Radio Globo, Canale 10), Damp! e molti altri.


SOCIAL

Paolo Motta mantiene un canale YouTube dedicato alla musica di alto livello con centinaia di video, canzoni inedite e cover, video-tutorial, recensioni e video-lezioni con più di 2600 iscritti e più di 600.000 visualizzazioni.

X
Samuele Ravenna

Samuele Ravenna Producer - Sound Designer

Samuele Ravenna

Producer - Sound Designer

Samuele Ravenna

 

SAMURA è un musicista, producer e sound designer siciliano.


Nato nel ’77, ha vissuto tra Londra, Venezia e Milano, coltivando fin da bambino la sua passione per la musica attraverso lo studio del pianoforte.

Dopo gli studi in Lingue Orientali, un corso professionale di Tecnico del Suono e i successivi anni di esperienze lavorative nei live, decide di dedicarsi alla produzione.

Attualmente risiede a Roma dove, nel 2018, ha avviato il Wise Studio, base operativa per i suoi lavori di produzione musicale, arrangiamento, registrazione e missaggio su svariati progetti, anche in collaborazione con diverse etichette.

Durante il primo periodo di attività del Wise Studio, decide di concretizzare la sua predilezione per i generi reggae/dub fondando l’etichetta discografica Wise Sound, con la quale pubblicherà in vinile e digitale.

Versatilità e desiderio di spaziare nelle infinite possibilità di generi e sonorità musicali lo portano nel 2019 a produrre Alcuni singoli e l’ultimo album di Young Signorino, “Calmo”, e ad avviare nuove collaborazioni con altri cantautori del panorama italiano.

È inoltre uno deI fondatori del “Manuel Dub”, festival di musica reggae-dub, giunto alla sua XI edizione.


Il suo è un gusto musicale vario, in cui l’elettronica viene contaminata dal reggae, dall’hip hop, dall’indie e dalla tradizione.

X
Pietro Zambrin

Pietro Zambrin Promotion Manager - Press Office

Pietro Zambrin

Promotion Manager - Press Office

Pietro Zambrin

Sono nato a Legnago (VR) nel 1995.


Nel 2012/2013 ho frequentato la quarta superiore al Colegio Santa Rosa de Viterbo di San Lorenzo (Santa Fe, Argentina) grazie all’organizzazione interculturale AFS.

Dopo aver ottenuto la maturità al liceo linguistico locale (avendo studiato inglese, spagnolo e tedesco) mi sono iscritto alla facoltà di Filosofia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, conseguendo la Laurea Triennale nell’aprile 2018.

Vivo a Roma dall’agosto 2018.

Nell’aprile 2019 ho frequentato un workshop di giornalismo organizzato da The Post Internazionale, conoscendo – e imparando da – personalità di spicco del giornalismo italiano.

Nel marzo 2021 ho conseguito la Laurea Magistrale in Editoria e Scrittura, presso l’Università La Sapienza di Roma, con 110/110L.

Nel 2020, insieme agli altri componenti del collettivo Blue Shepherd Sound System, ho fondato l’etichetta indipendente Tuff Wash Records.


Sono: fondatore, Promotion Manager, Press Office e SMM di Tuff Wash Records; Press Office e Promotion Manager di Tool Cube Management; membro attivo e speaker del collettivo e web-radio Astarbene.com; SMM e copywriter per il progetto Sonic Street Technologies dell’Università Goldsmith di Londra; scrittore ed editor per l’agenzia letteraria romana Bottega editoriale.

X
Fabio Garzia

Fabio Garzia Producer - Chitarrista

Fabio Garzia

Producer - Chitarrista

Fabio Garzia

 

Fabio Garzia, Compositore Producer e chitarrista.


Classe 82, con una vasta esperienza in studio di registrazione e live, dopo aver collaborato con numerosi artisti della scena nazionale dal 2018 inizia, parallelamente al suo lavoro di musicata e producer, il suo percorso solista sotto lo pseudonimo di MUSTROW con all’attivo due Album e il singolo “MALEDIRE” distribuito da UNIVERSAL.


Dal 2020 entra a far parte del WALLA WALLA MUSIC FACTORY dove si occupa di produzione musicale, arrangiamento, registrazione e missaggio.


COLLABORAZIONI
NOEMI, RKOMI, DJ SHABLO, ELISA, JAGO, ANTONELLA LO COCO, PARISSE, FIORDALISO, ARTÙ, WRONGONYOU.
 


2006/2008

Suona con i DAMAGEDONE, gruppo Nu Metal con la cantante NATHALIE.
Suona nella ROMA ELECTRIC ORCHESTRA di VITTORIO NOCENZI.


2009/2011

Entra a far parte della band di FIORDALISO live e in studio.

Registra le chitarre per il singolo “SE RINASCO” e per il musical MENOPAUSE con Marisa Laurito, Fiordaliso, Manuela Metri.

FIORDALISO TOUR 2009/2010/2011.

Registra il disco della cantante LUNA (prima edizione X FACTOR).

Si esibisce con l’orchestra del M° Gianluca Pierazzoli.

Ha ideato un ciclo di seminari con il “TRIO CONCEPTS”, sull’interplay e le tecniche della musica fusion, jazz, funk. 

È organizzatore e membro della resident band nella EVERYTHING ABOUT JAM SESSION presso il BEBOP, storico locale della capitale, dove si esibisce con ospiti di fama nazionale e internazionale come: NOEMI, MARCELLO SURACE, PIPPO MATINO.

Si esibisce al teatro AMBRA JOVINELLI per la registrazione del DVD live della cantante FIORDALISO.


2012

Inizia la sua collaborazione con NOEMI, con la quale si esibisce la prima volta per la registrazione video di un live acustico a favore dello AISM.


Insieme a Noemi ha anche l’occasione di suonare anche con FIORELLA MANNOIA in piazza San Giovanni per la manifestazione “Ricostruiamo l’Italia”.


2013 

Registra le chitarre per il disco di EMANUELE LUCAS (the Voice prima edizione).


Il suo brano “Il silenzio” viene cantato da Giuseppe Scianna (Team Noemi) nella prima edizione di TheVoice Of Italy 2013 e inserito nella compilation.


2014

Suona con NOEMI nel “Made in London tour”.


2015/2016

Inizia la sua collaborazione con Pierangelo Ambroselli come arrangiatore e produttore.

Partecipa come concorrente a THE VOICE OF ITALY 2015 per tre puntate in onda su Rai Due in prima serata.

Realizza vari arrangiamenti e produzioni di artisti emergenti dal pop al Rap presso l’AG STUDIOS.

Entra a far Parte della SPAGHETTI UNPLUGGED BAND (Marmo, Monk, Villa Ada).

Suona con il suo Blues Trio in apertura al concerto di Ana Popovic durante il Subiaco Blues Festival.


2017

Inizia la collaborazione della Spaghetti Unplugged Band con Radio Rock 106.6.

Ogni sabato si esibisce in diretta con diversi artisti del panorama Indie Italiano.

Registra le Lap Steel sul singolo di Tommaso di Giulio “Da Lontano”.

Registra le chitarre e le Lap steel sul singolo “Rebirth” di Wrongonyou.

Artù “TUTTO PASSA TOUR” 2017/2018.

Finalista al contest Radio Deejay on stage con il suo brano “Let It fall”, il brano è disponibile su tutte le piattaforme di distribuzione digitale.


2018

Realizza le musiche per lo spettacolo di “Realtà Aumentata” con il famoso scultore JAGO.

Registra le chitarre e la lap steel Guitar sul singolo “Rebirth” di WRONGONYOU.

Esce il suo primo album solista che lo vede come cantante compositore, chitarrista, arrangiatore sotto lo pseudonimo “Mustrow” edito per Thaurus Publishing.


2019

Registra la lapsteel e firma come autore insieme a ELISA e RKOMI il singolo “BLU” estratto dall’Album ”DOVE GLI OCCHI NON ARRIVANO” di RKOMI, prodotto da CHARLIE CHARLES.

Firma come autore il singolo “NON CI STO” di DJ SHABLO ft. MARRACASH & CARL BRAVE.

2020

Contemporaneamente alla sua attività come chitarrista per NOEMI entra a far parte del WALLA WALLA MUSIC FACTORY dove si occupa di produzione musicale, arrangiamento, registrazione e missaggio.

X
Marco Raffone

Marco Raffone Turnista - Chitarrista

Marco Raffone

Turnista - Chitarrista

Marco Raffone

Sono un chitarrista elettrico e acustico, con predilezione per il sound pop rock italiano.


Inizio lo studio della chitarra elettrica, prendendo lezioni private da Marco Biniero (Scialpi, Godiva, Gnometto Band).

Laureato in chitarra jazz indirizzo popular presso il Saint Louis College of Music di Roma con il massimo dei voti.


Ha studiato con: Lello Panico, Massimo Varini, Davide Aru, Antonio Affrunti, Giacomo Anselmi, William Stravato.

Ha seguito masterclass con : Paul Gilbert, Steve Vai, Greg Koch, Vinnie Moore, Michael Lee Feerkins, Steve Lukather, Mike Stern, Robben Ford, Neil Zaza, Billy Sheehan, Pino Forastiere, Massimo Varini, Giacomo Castellano, Luca Colombo, Lello Panico ecc…


Ha collaborato con: Bryan McKay, Orchestra Sinfonica Marco dell’Aquila diretta dal Maestro Jacopo Sipari, con la quale ha accompagnato la cantante ANASTACIA, Giordana Angi (Sanremo 2020), Ilenia Bianchi, Silvia Capasso (The Voice of Italy), Manuel Aspidi (Amici sesta edizione), Martina Stavolo (Amici ottava edizione), Giada Agasucci (Amici tredicesima edizione), Carolina Russi  (The Voice of Italy), Daniele Coletta (X-Factor), Nicola Gargaglia (Amici quinta edizione), Jessica Morlacchi (Gazosa),  Dalise (X-Factor/The Voice of Italy), Nick Luciani.

X
Salvatore Pisciotta

Salvatore Pisciotta Social Media Manager

Salvatore Pisciotta

Social Media Manager

Salvatore Pisciotta

Nasco a Castelvetrano nel ’97.

Sono un PROMOTION MANAGER e SOCIAL MEDIA MANAGER, ho lavorato come Promotion Manager e SMM per vari Eventi in Sicilia e altri sparsi per la penisola.


Da Ottobre lavoro per l’associazione culturale nonché Web Radio Astarbene.com, dal 2017 lavoro con Manuel Dub Festival, un Festival in Sicilia dedicato a Manuel di Reggae & Dub Music.

Nel 2020, a seguito della Pandemia ho fondato insieme ad altri ragazzi l’associazione “senzanome”, un laboratorio creativo multidisciplinare che si occupa di Arti Multimediali, Ecologia e Sostenibilita e Prototipazione e Modellazione in 3D, all’interno della quale gestisco i Social Network e le campagne pubblicitarie, un altro progetto di “senzanome” è il Magazine Online seipuntoquattro.it dove gestisco la parte delle notizie musicali e i Social Network.

Dal 2021 lavoro come A&R e Promotion Manager per Tool Cube Management di Roma.

Nel 2021 mi diplomo come Tecnico specializzato in Sound Engineer Advanced Level presso l’Accademia Studios Academy di Roma.

Nel 2016 mi diplomo al Liceo Scientifico di Castelvetrano.

X
Ettore Mirabilia

Ettore Mirabilia Producer - Tastierista

Ettore Mirabilia

Producer - Tastierista

Ettore Mirabilia

 

Nasce il 26/12/89 a Rieti e sin da piccolo ha avuto una grande passione per la musica.


A 13 anni inizia lo studio dell’organetto (fisarmonica diatonica) con il Maestro Bruno Duranti.

Nel 2007 partecipa a gare e Campionati Mondiali arrivando primo in classifica con punteggio 98/100.

Nel 2008 vince i Campionati Italiani a Massafra (TA) con punteggio 99.5/100 assegnato dalla giuria dell’Associazione Musicale Italiana Strumenti ad Ancia, Diatonici (A.M.I.S.A.D.) formata da:

Gervasio Marcosignori (Oscar Mondiale della Fisarmonica);
Giuliano Cameli (Campione Mondiale Organetto);
Raffaella Cascioli;
Eleonora Abatangelo.

Successivamente suona in Festival di musica, oltre che in Italia, anche in Estonia e Croazia.

Da circa sei anni, insegna e trasmette la sua passione per l’organetto a bambini e ragazzi.

Contemporaneamente all’organetto inizia a studiare pianoforte presso la Nuova Accademia Musica e Spettacolo (N.A.M.S.) di Rieti con il Maestro Luca Tosoni.

Nel 2010 si iscrive al Corso di Diploma in Pianoforte presso il Saint Louis College of Music di Roma.

Studia musica con professionisti quali: Pierpaolo Principato, Antonio Solimene, Dario Zeno, Claudio Ricci ,Roberto Giglio, Nico Stufano, Giacomo Anselmi, Gianluca Podio, Luigi Zaccheo, Gianni di Renzo, Davide Piscopo, Claudio Mastracci.

Frequenta laboratori di musica d’insieme tenuti da importanti turnisti come Josè Fiorilli, Andrea Rosatelli e laboratori professionali suonando con Lello Panico e Federica Zammarchi.

Studia inoltre Hammond e Tastiere con il Maestro Michele Papadia.


Ha maturato nel corso degli anni una buona esperienza in ambito di Concerti Live e Tour.

Dal 2010 al 2013 ha suonato e collaborato come tastierista in diversi gruppi musicali della capitale.

Nel 2014 suona in un Live Concert con il turnista Luca Colombo a Stazione Birra (Roma) e si esibisce al Circo Massimo suonando il pianoforte e l’organetto con la band Il Sinfonico e l’improbabile orchestra.

Nel medesimo anno inizia una collaborazione con l’etichetta discografica Cantieri Sonori di Marco Canigiula accompagnando come tastierista-pianista i ragazzi di AMICI di Maria De Filippi.


Ha collaborato con: Giada Agasucci, Nick Casciaro, Luca Tudisca, Valentina Tesio.

Ha partecipato al Festival Nazionale Musica D’Autore presso il teatro Tommaso Traetta di Bitonto (BA) suonando per il progetto CIGNO con il quale registra in studio e lavora ancora oggi.

Nel 2017 suona allo Sziget Festival (Ungheria) con la band The Quentins con la quale prende parte al loro tour suonando in diversi locali come Le Molotov (Francia) e in eventi come MUV Festival (Spagna).

Nello stesso anno registra un disco con il progetto inedito REVERSE.

Nel 2018 si Laurea con 110 e Lode al Saint Louis College of Music di Roma.


Ad oggi insegna pianoforte in diverse scuole del centro Italia e collabora con molti progetti musicali portando avanti la sua carriera da musicista.

X
Simone Sartini

Simone Sartini Paroliere

Simone Sartini

Paroliere

Simone Sartini

Simone Sartini, nato a Roma il 4 marzo 1984, inizia sin da piccolo ad approcciare alla musica precisamente alla tenera età di 8 anni studiando pianoforte.


Fino alle scuole superiori suona come tastierista in diversi gruppi iniziando ad accumulare le prime esperienze sul palco.

A 21 anni suonava già come turnista in diverse cover band e gruppi indipendenti di musica originale, i generi spaziavano al Reggae al Folk fino alla musica Pop e al Metal Progressive. La band più conosciuta all’epoca erano gli Eskaloska nei quali erano spesso ospiti alcuni membri storici del Banco del Mutuo Soccorso (Francesco di Giacomo, Rodolfo Maltese e Pierluigi Calderoni).
Con loro si esibirà nel 2008 al suo primo Festival il Rototom Sunsplash.

In quegli anni oltre a maturare moltissima esperienza sul palco inizia ad appassionarsi alla musica cantautoriale e al canto iniziando a scrivere le prime canzoni.

L’idea iniziale era quella di scrivere canzoni per altri e quindi di rimanere dietro le quinte cercando interpreti disposti a cantare le sue canzoni.
Dopo un paio di anni di tentativi andati a vuoto decise di provare a cantare lui stesso i propri pezzi.

Nacque così la sua prima vera band “IL Sinfonico e L’Improbabile Orchestra“, band composta da Simone Sartini alla voce, Brian Riente alla chitarra elettrica, Bernardino Ponzani alla Batteria, Mario Gentili al violino, Francesco Meconi al Basso e Alessio Nelli alle Tastiere.

Dal 2012 al 2018 con loro si esibì in diversi contesti mediaticamente importanti.

Suonarono ad Italia 5 Stelle nelle edizioni di Roma Circo Massimo e Autodromo di Imola condividendo il palco con Edoardo Bennato, I Meganoidi, Pino Scotto, Dado, Dario Fò e molti altri.

Suonarono a Piazza del Popolo a Roma davanti ad una platea di 50.000 persone durante l’evento di candidatura di Virginia Raggi come Sindaco di Roma.

Salirono su altri palchi importanti come quello del Meeting del Mare, del Gallinarock, del Roccalling festival, del Lazio Wave.

Aprirono concerti della Bandabardò, dei 99 Posse, dei Modena City Ramblers ma anche di altri artisti indipendenti come i Kutso, Il Muro del Canto, gli Area 765, Roberto Billi e molti altri.

Nel 2015 il MEI (Meeting Etichette Indipendenti) premiò Simone Sartini come miglior voce maschile Emergente creando il Super Gruppo Indie del quale faceva parte anche Veronica Lucchesi cantante de La Rappresentante di Lista (tra le nuove proposte del 2021 di Sanremo).

Nel 2018 iniziò il suo percorso solista con RuGiada con la quale si classificò secondo al talent dallo Stornello al Rap.
Il talent andò in onda su Rai 2 ed era dedicato alla canzone romana. In quell’occasione Simone Sartini fu premiato da Amedeo Minghi.

Nel 2020 il disco di esordio (Periferie a sud dell’anima) album nato dalle ceneri della band riscosse discreto successo della critica e fu recensito da decine di testate specializzate accumulando pareri positivi.

Nel 2021 firma con la ToolCube Management per un nuovo progetto discografico che verrà anticipato dal singolo “L’amaro nei bicchieri” in uscita il 18 Giugno 2021.

X
Francesco Vescia

Francesco Vescia Producer - Sound Engineer

Francesco Vescia

Producer - Sound Engineer

Francesco Vescia

 

Francesco Vescia è tecnico del suono, produttore, compositore e musicista nato a Fabriano il 14/11/1997.


Nonostante fin da piccolo mostra un particolare interesse per la musica, si avvicina all’età di 12 anni a questo mondo, iniziando a suonare il basso elettrico come autodidatta per diversi gruppi pop-rock emergenti della provincia di Macerata.


Dal 2013, quasi per pura curosità, inizia a produrre le prime basi elettroniche, hip hop, trap per diversi artisti italiani, pubblicando negli anni seguenti diversi progetti con collaborazioni in tutta Italia.

Nel 2018, dopo un percorso di quasi due anni con il docente Pierangelo Ambroselli presso il centro Steinberg “Studios Academy” in Roma, si certifica professionalmente come Tecnico del Suono specializzato in registrazione, editing, missaggio, mastering e live.

Da Gennaio 2019 fino a Dicembre 2020 studia presso “l’Università di Tor Vergata (Master in Sonic Arts)/Scuola Int. di Comics” in Roma con il docente Luigi Sansò, ottenendo le certificazioni Steinberg di “Music Composition e Sound Design per Cinema, TV e Videogames”.

Nel 2019 insieme all’Ing. Furio Capozzi scrive e pubblica il manuale tecnico “Cubase Help”.


In questi anni, parallelamente al percorso di studi, ha avuto l’opportunità di lavorare nell’ambiente musicale come tecnico del suono, produttore, compositore, musicista e autore, collaborando tutt’ora con diversi studi di registrazione e produzione audio/video come il “ProCube Studio” di Pierangelo Ambroselli, il “Diesis Studio” di Matteo Pecora, lo “Studios Academy” di Furio Capozzi, “l’Eleven Creative Lab” di Fabio Pergolesi e con diversi artisti del panorama musicale italiano tra cui:

Noemi, Michele Pecora, RAI, MatteoHS, Valentina Parisse, Simone Sartini, Arianna Brilli, About Max, Le Colonne d’Ercole, Entropia, Chep’s, Fabio2You, Karma B, DAMP, Maria Cortesi, Maria Guerriero, Alberto Bottacchiari, Peppe Cirillo, Spectro, Argenteria “Sequenze” ed altri.

Fra le numerose esperienze live come bassista, dal 2011 può vantare l’apertura ad importanti concerti dei “Pinguini Tattici Nucleari” (2019), degli “Psicologi”, di “Ariete” e dei “Viito” (2020).

X
Marco D’Angelo

Marco D’Angelo Graphic Designer

Marco D’Angelo

Graphic Designer

Marco D’Angelo

Nasco nel ’90 a Mugnano di Napoli (NA).

Sono un Graphic & Interior Designer diplomato presso l’International Training Institute di Dubai. Nel 2013 mi sono laureato in Discipline e Arti dello spettacolo presso il DAMS di Roma.


Il mio percorso, però, parte dal Teatro. Nel 2010 mi sono diplomato come attore presso Artès, scuola di arti sceniche diretta da E. Brignano.

Da lì mi sono diviso tra il davanti e il dietro le quinte lavorando sia come attore che come tecnico, specializzandomi nell’allestimento delle scene.

Nel 2016 ho conseguito l’Adobe Certified Associate in Visual Communication Using Photoshop CS6.

Dal 2015 lavoro come freelance fondando MDesign Studio.


Tante le collaborazioni tra cui spiccano:

JI Catering – Chef Vincenzo Santangelo, UAO Spettacoli, Greenaccord Onlus, ITI Dubai, Fondazione Vaticana Giovanni Paolo I, Officine Amarcord, Regione Toscana.

X

Contattaci

Chiamaci, scrivici o riempi il modulo qui sotto per iniziare subito a confrontarci sulla tua idea!

Contatti:

Pierangelo: 340 1494763
Roberto: 329 5870760
Marco: 328 7890073

 

Seguici sui Social

Rimani aggiornato con le nostre ultime notizie tramite i tuoi servizi di social network preferiti.

Privacy Policy

Cos’è YourSong

YourSong significa "la tua canzone" e la tua canzone è il centro del nostro lavoro e dei servizi che offriamo.

La tua canzone è il tuo sogno, che noi - insieme a te - trasformiamo in prodotto finito, curando ogni fase della filiera produttiva, dalla composizione melodica e letteraria al mix e mastering finali, attraverso le fasi di arrangiamento, di recording e di editing.

Con noi avrai a disposizione un gruppo di arrangiatori, compositori, ingegneri del suono e docenti, che hanno deciso di unire le rispettive esperienze in un progetto concreto, finalizzato alla qualità e allo sviluppo di prodotti realizzati su misura degli artisti e dei clienti in genere.

Lavoriamo per personaggi celebri, della musica, del teatro e del cinema, ma anche per artisti emergenti, desiderosi di trasformare la loro visione musicale in un mestiere concreto.

Al nucleo centrale dei tre soci fondatori, si affianca un vasto panorama di professionisti (compositori, parolieri, turnisti, ingegneri del suono, manager, grafici, videomaker), cui ricorriamo a seconda delle esigenze e con cui possiamo allargare il nostro campo d'azione a tutte le attività, artistiche e promozionali, che ruotano intorno al prodotto musicale.

YourSong è anche Studio di registrazione, Distribuzione, Edizioni musicali, Graphic design, Social Media Managing, Consulenza Artistica, Management, Video, Video live session, Live streaming e altro ancora.

Cos’è YourSong

YourSong significa "la tua canzone" e la tua canzone è il centro del nostro lavoro e dei servizi che offriamo.

La tua canzone è il tuo sogno, che noi - insieme a te - trasformiamo in prodotto finito, curando ogni fase della filiera produttiva, dalla composizione melodica e letteraria al mix e mastering finali, attraverso le fasi di arrangiamento, di recording e di editing.

Con noi avrai a disposizione un gruppo di arrangiatori, compositori, ingegneri del suono e docenti, che hanno deciso di unire le rispettive esperienze in un progetto concreto, finalizzato alla qualità e allo sviluppo di prodotti realizzati su misura degli artisti e dei clienti in genere.

Lavoriamo per personaggi celebri, della musica, del teatro e del cinema, ma anche per artisti emergenti, desiderosi di trasformare la loro visione musicale in un mestiere concreto.

Al nucleo centrale dei tre soci fondatori, si affianca un vasto panorama di professionisti (compositori, parolieri, turnisti, ingegneri del suono, manager, grafici, videomaker), cui ricorriamo a seconda delle esigenze e con cui possiamo allargare il nostro campo d'azione a tutte le attività, artistiche e promozionali, che ruotano intorno al prodotto musicale.

YourSong è anche Studio di registrazione, Distribuzione, Edizioni musicali, Graphic design, Social Media Managing, Consulenza Artistica, Management, Video, Video live session, Live streaming e altro ancora.